At the Remote control room at Stewart
DOME CLOSED ALL THE NIGHT, WORK WITH ARGOS CALIBUNIT
H23:00 Inserimento ARGOS reference source
Cerchiamo di capire se modulare KL4@30Hz durante le osservazioni in cielo è una buona strategia o se conviene modulare un altro modo o usare un'altra frequenza.
Controlliamo il TN033601. Si vede chiaramente il picco a 30Hz nella PSD dei residual_modes e delle modalpositions, ma anche picchi a 50 e 60Hz. Nella storia temporale non è visibile la sinusoide a 30Hz...
TN070840 --> qui si vede chiaramente la sinusoide a 30Hz nella storia temporale.
H23:30 Misura NCPA ROT@50deg FeII
Inizio da guess basato su fitting sinosuidale: Z5
-45, Z6 +30, Z7 +20, Z8 -15 , Z9 0, Z10 +5, Z11 -20
La PSF e' ancora aberrata, iniziamo un'esplorazione con script.
ncpaLuci50degARGOSv2.fits
Z5 = -85, Z6=+25, Z7=+35, Z8=-15, Z9=-13, Z10=0, Z11=-25
H01:30 PSF di controllo NCPA @50deg FeII
083403 .... 083456
IDL string: ['20150130_083403','20150130_083430','20150130_083456']
H01:40 PSF di controllo NCPA @0deg FeII
Grossa variazione dell'astigmatismo Z5 rispetto al punto a 50 del. Fra 0 e 50deg di rot c'era la PSF che 'casca'.
ncpaLuci0degARGOSv2.fits
Z5 =+66, Z6=+70, Z7=+30, Z8=-30, Z9=+10, Z10=+20, Z11=-20
H02:15 Check PSF @0deg FeII
TN090643 .... TN090737
IDL string: ['20150130_090643','20150130_090711','20150130_090737']
H02:17 PSF fonda FeII
NCPA ON, TURBULENCE OFF -> TN091713
NCPA ON, TURBULENCE 0.8" -> TN
IDL string: ['20150130_091713','20150130_093046']
--
EnricoPinna - 30 Jan 2015